Greencure Landscaping vince il CITY’SCAPE Award 2025 per il progetto Energy Park Faenza
Sono stati annunciati i vincitori del CITY’SCAPE Award 2025, il prestigioso riconoscimento internazionale promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare le best practices nel campo del paesaggio, della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale.
Questa edizione, che ha raccolto oltre 260 progetti da tutto il mondo, ha segnato un momento di straordinaria crescita e confronto tra professionisti, con l’introduzione di nuove categorie che riflettono l’evoluzione del landscape design come disciplina progettuale integrata. Con circa il 65% dei progetti candidati provenienti dall’Italia, la vera novità è stata l’ampia partecipazione internazionale, con proposte da Australia, Canada, Colombia, India, Iran, Svezia, Taiwan, Stati Uniti e molti altri Paesi.
Tra i premi assegnati, spicca il Primo Premio nella categoria L – Energy Landscape, conferito al progetto Energy Park Faenza, presentato da Greencure Landscaping in collaborazione con lo studio LBLA – Lelli Bandini Luccaroni Architettura.
Il progetto si sviluppa su un’area agricola di 66 ettari nel Comune di Faenza, dove il Gruppo Hera Spa promuove la realizzazione di un parco agrivoltaico. Il concept integra produzione energetica, agricoltura e biodiversità, articolando il suolo in tre aree funzionali: agricola tradizionale, agricola solare e un’area destinata alla forestazione.
Elemento centrale è la zona per la biodiversità, che ospita interventi di rimboschimento con specie autoctone, percorsi pubblici e servizi collettivi, trasformando parte del bosco in parco urbano. Il progetto lavora anche sulla riconoscibilità del paesaggio, con la tutela di alberi esistenti e l’inserimento di nuovi filari che reinterpretano la “piantata” romagnola.
Un intervento esemplare che dimostra come la transizione ecologica possa essere occasione per ridisegnare il territorio secondo criteri di equilibrio, bellezza e sostenibilità.
Gabriele Lelli di studio LBLA + Partners e Marilena Baggio di Greencure landscaping ritirano il premio vincitore, categoria Energy Landscape