Campo Laudato Sì

Un parco per l’anima, la scienza e le arti: il nuovo cuore di Caserta

A quindici minuti a piedi dalla Reggia di Caserta, si trova Ma.C.Ri.Co.(Magazzino centrale ricambi mezzi corazzati) un’area abbandonata di 324.533 mq. Da ex presidio militare diventerà luogo di sperimentazione scientifica, sociale e culturale. Attingendo alla storia della città e alla Reggia promuove Caserta come parco verde per l’ecologia integrale, polo sociale e culturale.

I principi compositivi generali coniugano tutte le tracce e le informazioni utili per la fruibilità, recupero e gestione di quest’area, reinterpretandoli secondo il principio della rigenerazione urbana e facendo di Campo Laudato Sì il Parco per l’innovazione sostenibile, le arti e la salute.

Il verde si diversifica nei seguenti 4 parchi.

  • Il Parco Della Biodiversità nel quadrante nord-est, è il nuovo parco della città. Alla linea rigida dei percorsi principali e dei viali secondari si articolano le stanze verdi: con una alternanza di pieni e di vuoti di masse arbustive e di piccoli alberi, il cui disegno è la reinterpretazione del parterre del Vanvitelli nella Reggia.
  • Il Parco delle Arti nel quadrante sud-est, è caratterizzato dalla presenza di serre con coltivazioni di specie che provengono dalla Reggia. Due aree con giochi e nebulizzatori si trovano sul percorso principale che dall’ingresso all’angolo tra Via Unità d’Italia incrocia via Sud Piazza d’Armi attraversano Piazza della Scienza per arrivare al Palazzo storico del Vescovo, futura Università della Scienza.
  • Il Parco dell’Accoglienza è dedicato al relax, al silenzio in cui il verde è al servizio della Comunità dei Consacrati. Uno spazio sacro anche per celebrazioni religiose all’aperto.
  • Il Parco della Cura e Sport Academy è l’area dedicata non solo alla cura del corpo ma anche dello spirito con infrastrutture per il benessere e lo sport. Attività come il running o percorsi vita avranno qui il loro punto di partenza per svilupparsi nel Parco della Biodiversità.

 

Il Villaggio dell’Economia di Francesco e il Villaggio della Scienza e Formazione sono il cuore del masterplan. Le aree centrali saranno dedicate alle intense attività e ai diversi eventi legati al ruolo che i due villaggi hanno.

CLIENTE: Fondazione Casa Fratelli Tutti

LUOGO: Caserta

ANNO: 2023

TIPOLOGIA: Masterplan

SUPERFICIE: 324.533 mq

STATO: Concluso

URBANISTICA E ARCHITETTURA: Alvisi Kirimoto

GREENCURE TEAM: Marilena Baggio, Cassi Ranaivoson

VISIONE STRATEGICA, SOSTENIBILITÀ SOCIO ECONOMICA, IMPATTO: Luiss LabGOV / LDIS

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Thorton Tomasetti

RENDER: Alvisi Kirimoto