Tenuta Stampino

Un dialogo tra paesaggio, storia e rigenerazione sensoriale

La Tenuta Stampino conserva le tracce di un angolo di paesaggio toscano ed è memoria e testimonianza delle vicende storiche e culturali che hanno caratterizzato la comunità di Andora nella Riviera Ligure di Ponente.

La riqualificazione e il recupero del paesaggio di questa area, oltre ad essere l’occasione per valorizzare un luogo dall’alto valore ambientale e storico, diventa un ambito strategico per la cura e il benessere dei suoi futuri ospiti.

Oltre al recupero della Villa e delle sue pertinenze storiche ci saranno anche nuovi spazi dedicati all’accoglienza, alla didattica e alla produzione e al merchandising dell’attività vitivinicola dei nuovi proprietari. Gli spazi aperti, con opere di Land Art, non svolgeranno solo una funzione estetica ma introdurranno l’ospite a vivere e a godere di diverse forme esperienziali.

Tutta l’area è un percorso botanico-naturalistico, che aiuta a stimolare i cinque sensi, aumentando la percezione olfattiva, visiva, tattile, del gusto e dell’udito degli ospiti. Un racconto dell’azienda che reinterpreta il valore culturale, nutrizionale, salutistico biochimico, farmacologico ed estetico della campagna ligure e del cibo locale con la lavorazione della vite, la produzione, vendita del vino con degustazione e una piccola SPA per rilassarsi.

Non verranno solo recuperati i filari storici e la preesistente serra di Monet, ma tra l’orto, i frutteti, e le molteplici nuove piante (tra cui piante alimurgiche, medicinali e aromatiche) si potrà fare jogging, bagnarsi nel biolago o sdraiarsi nei prati fioriti.

CLIENTE: Privato

LUOGO: Andora (SV)

ANNO: 2023

TIPOLOGIA: Hospitality

STATO: In corso

PROGETTO ARCHITETTONICO: Alvisi Kirimoto  

SOSTENIBILITÀ  AMBIENTALE: Weber Architects

GREENCURE TEAM: Marilena Baggio, Gaia Pozzi, Arianna Freisa

RENDER: Flooer