FESTIVAL Laudato sì a Caserta

Dal 27 settembre al 4 ottobre avrà luogo il Festival “Laudato Sì”, presso l’area ex MaCriCo di Caserta. Il Festival, alla prima edizione, costruito tutto sul rispetto dell’ambiente e sulla partecipazione civica, è il tentativo della Diocesi di coniugare la presenza delle persone nella struttura con quello di diventare un luogo di riflessione e confronto per tutto il Paese, che si caratterizza per il motto “Che scorrano la giustizia e la pace”. Il giorno 30 settembre alle ore 16 Marilena Baggio, insieme al restante team di lavoro composto da Massimo Alvisi, architetto, Christian Iaione, docente LUISS politiche urbane; presenterà il nuovo masterplan alla città. 

Fondazione Luigi Rovati a FuoriOrticola 2023

Quest’anno Fondazione Luigi Rovati è lieta di partecipare  a FuoriOrticola, il circuito di iniziative collaterali che accompagnano la mostra mercato Orticola di Lombardia che si terrà ai Giardini Pubblici Indro Montanelli dall’11 al 14 maggio. Per l’occasione Sabato 13 maggio, alle ore 11.30, l’architetto Marilena Baggio, accompagnerà i visitatori alla scoperta del verde della Fondazione, tra la selezione di alberi e arbusti e la riprogettazione del giardino storico del Palazzo. Inoltre dal 12 al 14 maggio sarà possibile accedere al Museo d’arte a prezzo ridotto mostrando il biglietto della mostra mercato.

GIULIO IACCHETTI X METALCO A MUSEO ROVATI

In occasione della Design Week di Milano,  Sabato 22 aprile, ore 11:00, presso il Giardino della Fondazione Rovati, si terrà un incontro in cui si parlerà di design con Giulio Iacchetti e Luca Molinari. Tra le mura del giardino saranno esposte 12 sedute Isometric Chair progettate da Iacchetti per Metalco; le sedie in cemento, dall’animo urban e le linee semplici, pezzo centrale della collezione, contrastano inserendosi delicatamente tra le linee morbide e sinuose del giardino.

ABITARE LA NATURA

Il giorno 20 aprile 2023 alle 10.30 presso il Politecnico di Milano sede di Mantova, Marilena Baggio è stata invitata dal prof. Joseph di Pasquale nel corso del suo Laboratorio di costruzione dell’ Architettura per affrontare il tema di “Abitare la natura” parafrasando un testo dimenticato di Giovanni Michelucci. Un dialogo con gli studenti per aiutarci a progettare luoghi dell’abitare con un attenzione allo spazio esterno della casa! Un pensiero controcorrente da paesaggista sull’abuso del verde..

MARILENA BAGGIO OSPITE DA ARCHILAND

Marilena Baggio, ospite di Archiland spiega il concetto de “L’ambiente come Cura”. Recupera l’intervista sul nostro canale Youtube! Intervista a cura da Giorgio Tartaro  Sponsored by rOOFINGREEN Ph. & Video by Tommaso Teruzzi

LA CASA DEI MANDARINI – VALORIZZAZIONE DI UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA

Valorizzazione di un bene confiscato alla mafia per gli abitanti di Santa Maria Imbaro. La Casa dei Mandarini è un centro di aggregazione e di socialità per la comunità di Santa Maria Imbaro (Chieti) nell’edificio confiscato alla mafia. Pensato per ospitare attività socio-educative per giovani e bambini e servizi di prossimità, garantendo spazi adibiti a ludoteca e laboratori d’arte, sala studio e biblioteca. È un luogo di incontro, di crescita e di svago. L’idea progettuale nasce dalla presenza di un grande albero di mandarini posto nella corte dell’area. Il frutto è il fulcro del concept: così come la buccia è permeabile, stessa cosa vale per il rivestimento esterno della Casa dei Mandarini con i suoi scorci. Gli spazi progettati, ricchi di pensieri, idee e percezioni, rappresentano gli spicchi; mentre i semi, simbolo di presente e futuro del progetto, sono rappresentati dai futuri fruitori che daranno vita all’area.

UNA NUOVA IDENTITA’ GREEN PER L’ERP DI CASORIA

Progetto di rigenerazione urbana e sociale per l’ERP di Casoria. Il progetto prevede l’integrazione di una piazza pubblica, area gioco, orti urbani , giardini comuni, anche sulle coperture, per creare una nuova identità del quartiere all’interno di un grande parco aperto; cui si affianca il risanamento degli alloggi attraverso una nuova struttura si accosta agli edifici esistenti che genera logge e terrazzi. L’obiettivo del progetto è quello di creare un senso di appartenenza e di identità della comunità anche attraverso l’interazione degli abitanti con gli stessi spazi: ad esempio dotando il complesso di piccoli orti, serre sui balconi, e spazi condivisi di cui prendersi cura.

SCELTO IL PROGETTO PER IL NUOVO GASLINI – LANDSCAPE DI GREENCURE

Scelto il progetto per il Nuovo Gaslini – Progetto di Landscape firmato Greencure. Scelto il progetto per l’ammodernamento della struttura ospedaliera dell’Irccs Gaslini di Genova, consistente nella realizzazione, ex novo, di un padiglione ospedaliero, la manutenzione straordinaria/rifunzionalizzazione di altri padiglioni deputati ad attività sanitaria e a servizi complementari nel sedime dell’ospedale. Greencure ha contribuito alla progettazione di spazi esterni ex novo dell’area ospedaliera ed alla valorizzazione mediante un piano di manutenzione straordinaria di quelli esistenti, secondo il principio “luoghi di cura con la cura dei luoghi” secondo cui l’attenzione si focalizza sulla persona che li fruisce.

FONDAZIONE LUIGI ROVATI – MUSEO ETRUSCO

Si apre a Milano il Giardino del Museo Rovati

ARCHITECTS MEET IN SELINUNTE

Marilena Baggio presenzierà al convegno annuale di Selinunte che si svolgerà dal 23 al 25 Giugno 2022 Quest’anno si affronterà il tema delle opportunità che si prospetteranno all’architettura in Italia, si approfondirà il tema dell’architettura dell’accoglienza con particolare attenzione all’offerta turistica e alla riqualificazione dei borghi. Verranno inoltre analizzati progetti e realizzazioni tesi a migliorare l’offerta culturale del territorio, con particolare attenzione alle strutture museali e ai parchi.

RESILIENT COMMUNITIES AND THE PECCIOLI CHARTER

il 6 Aprile 2022 è stato presentato al New York Institute of Technology il libro edito Springer e Hoepli, contenente il saggio di Marilena Baggio “The Resilient Landscape of a Community”. Per maggiori informazioni, cliccare il saggio nella sezione “Pubblicazioni”

PUBBLICAZIONI

RESILIENT COMMUNITIES AND THE PECCIOLI CHARTER

ARCHIVIO

No data was found
This site is registered on wpml.org as a development site.